Alex Ferri15 ott 20213 minIntroduzione alla Programmazione IIOPERATORI DI COMPARAZIONE Abbiamo visto nello scorso articolo come dichiarare variabili di ogni tipo. Ma a cosa servono le variabili se...
Luca Carlesso7 ott 20215 minMario.mov - La sfida narrativaBentornati. Ci siamo presi una pausa estiva e siamo pronti alla stagione invernale con un sacco di novità. Dopo 10 settimane di assenza...
Alex Ferri22 lug 20213 minCoyote TimeINTRODUZIONE Quando si parla di videogiochi, la gente spesso si lamenta dei controlli troppo poco reattivi. Ma cosa rende allora i...
Martina Zanetti16 lug 20216 minVideogiochi Italiani - eccellenze e buone notizieIl mercato dei videogiochi in Italia c’è ed è in continua crescita. Purtroppo un po’ troppo a rilento, ma di questi tempi una si...
Luca Carlesso8 lug 20215 minQuestioni di GenereGeneri. Generi di tutti i tipi, generi fin dove l’occhio può vedere. Così tanti generi che ormai l’ho ripetuto talmente tante volte che...
Vincenzo Di Paola1 lug 20214 minI macro-ruoli del Game DevelopmentIl Game Development è una realtà molto particolare. In termini di mercato, è in continua espansione e si prevede possa arrivare a...
Martina Zanetti24 giu 20215 minGame events 2021 - Uno sguardo al passato e uno al futuroSono quasi certa nel dire che il 2020 sia stato un anno insolito (per usare un eufemismo) per l'industria dei videogiochi e per il resto...
Alex Ferri17 giu 20213 minIntroduzione alla ProgrammazioneLE VARIABILI Le variabili sono utilizzate in tutti i linguaggi di programmazione per immagazzinare al loro interno, dei tipi di dati...
Axel Novelli27 mag 20216 minL’hollywood dei videogiochi - di adattamenti brutti e altri esperimentiNel 2002, qualcuno decide di portare al cinema Resident Evil. Le premesse sono ottime: zombie, atmosfera horror, una bella attrice...
Axel Novelli20 mag 20216 minLa fragilità dei castelli di sabbiaHitman 3 porta a termine il reboot che ha rinnovato il franchise riuscendo a mantenere i suoi punti cardine pur adottando un approccio...
Alex Ferri13 mag 20214 minL’Ascesa del Mobile GamingL’industria globale dei videogiochi è un mercato in rapida evoluzione, con un valore stimato di 160 miliardi di dollari. Quasi la metà di...
Luca Carlesso5 mag 20215 minRandom Number Generation - divertirsi dando i numeriR. N. G. Random Number Generation. Il caso è da sempre parte dei giochi: carte, dadi, per non parlare delle scommesse e del gioco...
Axel Novelli15 apr 20217 minReboot: old but gold o mancanza di idee?Remake, reboot, remastered. Negli ultimi anni, la moda del revival ha toccato ogni settore dell’industria dell’intrattenimento, tra cui,...
Luca Carlesso7 apr 20214 minGoin’ digital - dal tavolo allo schermoNon ci sono dubbi sul fatto che il mercato del gioco si sia espanso notevolmente negli ultimi anni, qui su Colpa di Cypher parliamo...
Luca Carlesso1 apr 20214 minL'ago della bilancia - come si bilancia un gioco e perchéBilanciamento. Mi vengono i brividi solo a parlarne. Se vi siete mai avventurati in giochi multiplayer competitivi ne avrete sicuramente...
Luca Carlesso26 mar 20215 minGame Wikis - come divertirsi rovinandosi la sorpresaTutti voi ad un certo punto della vostra vita avete consultato una wiki per riuscire a proseguire in un gioco, che siate giocatori di...
Alex Ferri23 mar 20214 minGuida allo sviluppo di un videogioco - 5 passi che tutti gli sviluppatori dovrebbero seguire.Come creare un videogioco è uno dei principali argomenti di questo blog che, tra un articolo di approfondimento e l'altro, intende...
Axel Novelli16 mar 20215 minLa sindrome della Missione 51 - E se non fossimo stati preparati a comprendere il finale?Metal Gear. Che ci abbiate giocato o no, tutti sanno quanto sia stato importante nel definire un genere e rivoluzionare il mondo dei...
Marco Sant11 mar 20215 minHellblade: Senua’s Sacrifice - Raccontare una storia attraverso il suonoCi sono momenti all’interno dei videogiochi che ricordo con profonda nostalgia, come i primi passi all’interno di Majula (Dark Souls 2) o...
Alex Ferri3 mar 20212 minL’intelligenza Artificiale nei VideogiochiDobbiamo tornare indietro nel 1952 con il rilascio di Nim, un gioco matematico per due giocatori i quali, a turno, decidono di togliere...